Privacy Policy
Consenso al trattamento dei dati personali
ai sensi dell’art. 13 del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196
“Codice in materia di protezione dei dati personali”
Il Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”
garantisce che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali,
nonché della dignità dell’interessato, con particolare riferimento alla riservatezza, all’identità personale e al
diritto della protezione dei dati personali.
Tenuto conto dell’obbligo di informativa nei confronti degli interessati (“persone fisiche, persone
giuridiche, enti od associazioni cui si riferiscono i dati personali”), previsto dall’art. 13 del citato Decreto
Legislativo, in relazione al trattamento dei dati personali dei candidati, la FONDAZIONE “Fratelli
Camerano” O.N.L.U.S. con sede in Catania, via Morosoli n. 3, in qualità di titolare del trattamento Le
fornisce le seguenti informazioni.
- I dati personali, raccolti al momento della presentazione della domanda di partecipazioni ai bandi,
saranno raccolti e trattati, nel rispetto delle norme di legge, di regolamento e dei principi di correttezza
e tutela della Sua riservatezza, per finalità connesse allo svolgimento delle sole attività istituzionali della
Fondazione, in particolare per tutti gli adempimenti connessi alla piena attuazione del rapporto con la
Fondazione; - Il trattamento sarà effettuato anche con l’ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati e
consiste in “qualunque operazione o complesso di operazioni, effettuate anche senza l’ausilio di
strumenti elettronici, concernenti la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la conservazione, la
consultazione, l’elaborazione, la modificazione, la selezione, l’estrazione, il raffronto, l’utilizzo,
l’interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distruzione dei dati
anche se non registrati in una banca dati”; - I dati personali potranno essere comunicati ad altri soggetti pubblici quando la comunicazione risulti
comunque necessaria per lo svolgimento delle funzioni istituzionali della Fondazione, quali, ad
esempio, Ministeri e Uffici della Pubblica Amministrazione, soggetti pubblici non economici con finalità
di ricerca e statistica, Pubblici registri, organismi pubblici preposti alla ricerca, alla pubblica istruzione
ed alla gestione di contributi per ricerca e borse di studio; - Per le finalità di cui al punto 1, i dati personali possono essere trasferiti fuori dal territorio nazionale.
- L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo
riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile; di avere
informazioni circa l’origine dei dati, le finalità e modalità del trattamento, la logica con cui viene
effettuato il trattamento con l’ausilio di strumenti elettronici, gli estremi identificativi del titolare e dei
responsabili del trattamento, i soggetti cui i dati possono essere comunicati. L’interessato ha inoltre
diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica ovvero, quando vi abbia interesse, l’integrazione dei
dati; la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di
legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati
sono stati raccolti o successivamente trattati; l’interessato ha diritto di avere l’attestazione che le
operazioni indicate precedentemente siano portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro
contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, salvo il caso in cui tale adempimento
si riveli impossibile o comporti un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto
tutelato. L’interessato può opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei datipersonali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta, nonché al trattamento dei
dati personali ai fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di
ricerche di mercato o di comunicazione commerciale; - L’assenso al trattamento dei dati personali, di cui al punto 1, è obbligatorio. L’eventuale dissenso
potrebbe comportare la mancata prosecuzione del rapporto con la Fondazione;
INFORMATIVA SULL’USO DEI DATI PERSONALI E SUI DIRITTI DEL DICHIARANTE
A mente del Decreto legislativo n. 196 del 30 giugno 2003 “ Codice in materia di protezione dei dati
personali”, sarà garantita la correttezza e la trasparenza del trattamento dei dati personali nonché la tutela
della riservatezza.
I dati personali acquisiti con la domanda:
a) devono essere necessariamente forniti per accertare la situazione economica del dichiarante e quella
del suo nucleo familiare, i requisiti di accesso al beneficio e la determinazione dello stesso, secondo i
criteri di cui al presente bando;
b) sono raccolti dalla Fondazione Fratelli Camerano O.N.L.U.S. tramite banca dati ed utilizzati, anche
con strumenti informatici, al solo fine di erogare il beneficio richiesto e di verificare le condizioni per
l’erogazione, in ogni caso per le finalità di legge.
Il dichiarante può rivolgersi in ogni momento alla Fondazione Fratelli Camerano O.N.L.U.S. per verificare i
dati che lo riguardano e farli eventualmente aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, può chiederne il
blocco e opporsi al loro trattamento, se trattati in violazione al decreto legislativo 196/2003.
La Fondazione Fratelli Camerano O.N.L.U.S. è titolare del trattamento dei dati.
Il segretario della Fondazione, avvocato Francesco Aurelio Noto, è il responsabile per il trattamento dei dati.